8 ago 2025
Durante i mesi estivi, le alte temperature rappresentano una seria minaccia per i veicoli industriali. Il caldo può mettere sotto stress motore, impianto frenante e pneumatici, aumentando il rischio di guasti meccanici e incidenti, con conseguenze economiche anche molto pesanti. Una corretta manutenzione preventiva è essenziale per viaggiare in sicurezza, rispettare le tempistiche di consegna e ridurre i costi di fermo mezzo.
Surriscaldamento del motore: un rischio concreto per i mezzi pesanti
Nei camion, il motore è soggetto a carichi e temperature molto elevati, soprattutto in estate: un radiatore ostruito o un malfunzionamento del sistema di raffreddamento possono causare rapidamente un surriscaldamento.
Controlli consigliati:
Pulizia del radiatore (insetti, polvere e detriti possono ridurre la resa)
Controllo del livello e della qualità del liquido refrigerante
Verifica del corretto funzionamento delle ventole e del termostato
Monitoraggio della temperatura durante la marcia (se sale oltre i limiti, fermarsi immediatamente)
Danni possibili:
Fusione della guarnizione di testa
Danni a pistoni e cilindri
Riparazioni che possono superare i 5.000 – 10.000 €, oltre al fermo prolungato del veicolo
Pneumatici e asfalto bollente: un mix pericoloso
L’asfalto può superare i 60°C e, combinato con carichi elevati, mette sotto stress gli pneumatici del camion. La pressione errata è una delle principali cause di scoppi improvvisi, con rischi per l’autista e gli altri veicoli.
Controlli consigliati:
Verifica accurata della pressione di tutti gli assi, inclusi rimorchio e semirimorchio
Ispezione visiva per crepe, rigonfiamenti, tagli o chiodi
Misurazione della profondità del battistrada (superiore ai minimi di legge per garantire aderenza)
Bilanciatura e allineamento in caso di usura irregolare
Danni possibili:
Scoppio con rischio di perdita di controllo o ribaltamento
Distruzione del pneumatico e del cerchio (costo anche superiore a 1.000 € per ruota)
Sanzioni amministrative in caso di mancata manutenzione documentata
Freni sotto stress termico: rischio di perdita di potenza frenante
Il sistema frenante dei mezzi pesanti lavora già a pressioni e temperature elevate. In estate, il surriscaldamento può causare la perdita di efficienza, fenomeno noto come "fading", oppure la formazione di bolle nel circuito idraulico ("vapour lock").
Controlli consigliati:
Verifica della corsa del pedale (se risulta spugnoso, far controllare subito)
Controllo dell’usura delle pastiglie e dello stato dei dischi e tamburi
Controllo e sostituzione del liquido freni (ogni 2 anni)
Verifica del corretto funzionamento del rallentatore (retarder, freno motore, intarder)
Danni possibili:
Allungamento degli spazi di frenata
Guasto completo dell’impianto
Costi elevati per la sostituzione dei componenti (fino a 2.000 – 4.000 € solo per l’assale anteriore)
Manutenzione estiva, un investimento obbligato per ogni autotrasportatore
Ogni ora di fermo camion costa. Un controllo accurato prima di mettersi in viaggio, specie con temperature elevate, è il modo migliore per evitare imprevisti, proteggere il carico e garantire la sicurezza dell’autista e degli altri utenti della strada.
Manutenere correttamente il proprio camion, soprattutto in estate, è anche un modo per distinguersi come partner affidabile sulla piattaforma Transpobank: in un mercato competitivo, dove ogni incarico conta, chi si presenta con un mezzo efficiente e senza rischi è sempre un passo avanti. E ad agosto Transpobank regala l’accesso gratuito al proprio circuito: un’opportunità concreta per scegliere i viaggi più adatti a te, massimizzare i guadagni e lavorare con serenità.
Cogli l’opportunità: richiedi subito un preventivo personalizzato allo 02 205711 o su www.transpobank.it!
Barbara Cova
Ufficio Marketing e Comunicazione
Transpobank S.r.l.
